ArteControl Consulting - Tutela e conservazione dei Beni Culturali e Civili - Lotta integrata antitarlo

| Analisi stratigrafica in sezione lucida

Analisi stratigrafica in sezione lucida

Le indagini stratigrafiche in sezione lucida sono prove micro-distruttive effettuate su apparati dipinti (tele o tavole) o su supporti murari (intonaci) per lo studio delle pellicole pittoriche ma anche delle patine di alterazione e dei depositi alternati.
L'indagine consiste in una osservazione microscopica, in luce riflessa, di una piccola quantità di qualsiasi materiale che presenti una certa stratigrafia preventivamente inglobato in una apposita resina da cui si ricava una sezione trasversale lucidata a specchio ortogonale rispetto alla superficie del campione.

Tale indagine permette di ottenere una grande quantità di informazioni in merito a:
• la successione stratigrafica delle cromie presenti;
• lo strato di colore originale di una superficie più volte dipinta;
• il riconoscimento delle tecniche pittoriche.

Sui campioni prelevati è inoltre possibile effettuare analisi microchimiche tramite l’utilizzo della microsonda EDS e la spettroscopia infrarossa ATR-FT-IR, al fine di ottenere le seguenti informazioni:
• riconoscere i pigmenti e la composizione chimica degli strati inorganici (depositi, incrostazioni);
• datare i pigmenti (in base a riferimenti bibliografici);
• riconoscere i leganti e la composizione chimica degli strati organici (resine, vernici, trattamenti).